IL PARCO DELLE PREALPI GIULIE
pagina aggiornata il 2 aprile 2025 da Stefano Deiuri

<< Una Montagna di Libri

IL PARCO DELLE PREALPI GIULIE

dove l’acqua disegna la terra
Parco Naturale Regionale
Edizioni GIUNTI
posizione E 275

Il testo appartiene alla collana promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia per far conoscere i parchi e le riserve regionali.

Le Prealpi Giulie accolgono la porzione più settentrionale delle montagne incastonate tra l’alta Val Torre, la Val Venzonassa e la Val Resia dominata dal massiccio del Canin. Questi luoghi costituiscono un “unicum” di straordinaria ricchezza ambientale e culturale. Ciò è dovuto al fatto che nel sito del parco si incrociano grandi aree biogeografiche che portano con sé una varietà faunistica e floristica difficilmente rintracciabile altrove. Gli endemismi, i fenomeni carsici d’alta quota, i fontanoni, le miniere abbandonate, le costruzioni rurali, le ampie faggete, rendono questi luoghi molto particolari; anche perché rappresentano un punto di contatto tra mondi culturali diversi: quello friulano e quello slavo. In queste zone si mescolano tradizioni e idiomi che si sono conservati attraverso il corso della Storia.

Le quattro sezioni del volume - Plauris, Monti Musi, Monte Chila, Canin- presentano le peculiarità di ognuno con foto, riquadri di approfondimento naturalistico e storico che invogliano il lettore a scoprire questi luoghi spesso incontaminati e selvaggi.


CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano