L’AIUTO RISCHIOSO
pagina aggiornata il 2 aprile 2025 da Stefano Deiuri

<< Una Montagna di Libri

L’AIUTO RISCHIOSO

colloqui su montagna e soccorso alpino
di Spiro Dalla Porta Xidias e Giovanni Grandi
Edizioni MEUDON
posizione L 292

Il testo, nato nel 2016, ha l’intento di celebrare la ricorrenza dei sessant’anni del Soccorso Alpino della stazione di Trieste e del suo fondatore e primo Capostazione che era ormai prossimo a festeggiare il secolo di vita. Nella lunga intervista fatta da Grandi a Spiro, i ricordi ripresi diventano l’occasione per porre problemi, confrontarsi su quanto i tempi siano cambiati. Ci si interroga sul significato del “venire in soccorso”, sulle motivazioni che spingono a farlo, sui rischi che si corrono, sull’umanità che si incontra. La narrazione si presenta come un intreccio tra l’accaduto, il ricordo che ne conserviamo e la prospettiva con cui lo rileggiamo.

La lettura offre una doppia possibilità interpretativa legata alla “filosofia” di Spiro e alla visione di un’altra epoca povera di mezzi, ma ricca di motivazione e generosità che, forse oggi, verrebbe liquidata come incoscienza e avventatezza.


CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone CAI Monfalcone Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano